Applicazioni:
Prove di durezza di getti, flange, alberi e barre/tubi / Connettiti in modalità wireless all'app mobile e al cloud / Test su roccia
Disponibile per PC e iOS con aggiornamenti over-the-air gratuiti e innovazione continua.
Scarica l'app Equotip Live e scopri un flusso di lavoro veramente flessibile e collaborativo per le prove di durezza.
Standard
Linee guida
Il metodo di prova della durezza a rimbalzo Leeb è stato sviluppato nel 1975 da Leeb e Brandestini alla Proceq SA per fornire una prova di durezza portatile per i metalli. È stato sviluppato come un'alternativa ai...
Il metodo di prova della durezza a rimbalzo Leeb è stato sviluppato nel 1975 da Leeb e Brandestini alla Proceq SA per fornire una prova di durezza portatile per i metalli. È stato sviluppato come un'alternativa ai tradizionali strumenti di misura della durezza, poco maneggevoli e talvolta complicati. Il primo prodotto Leeb rebound sul mercato fu chiamato "Equotip", una frase che ancora oggi è usata come sinonimo di "Leeb rebound" a causa dell'ampia diffusione del prodotto "Equotip". Il principio del metodo di misurazione Leeb è stato adottato dopo un altro metodo non distruttivo anch'esso inventato da Proceq - Schidmt Hammer.
Le misure di durezza tradizionali, ad esempio quelle di Rockwell, Vickers e Brinell, sono stazionarie e richiedono stazioni di lavoro fisse in aree o laboratori di prova separati. Nella maggior parte dei casi, questi metodi sono selettivi, coinvolgendo test distruttivi su campioni. Dai risultati individuali, questi test traggono conclusioni statistiche per interi lotti. La portabilità dei tester Leeb può talvolta aiutare a raggiungere tassi di prova più elevati senza la distruzione dei campioni, il che a sua volta semplifica i processi e riduce i costi. I metodi tradizionali si basano su prove di durezza di indentazione fisica ben definite. Penetratori molto duri di geometrie e dimensioni definite vengono premuti continuamente nel materiale sotto una forza particolare. I parametri di deformazione, come la profondità di penetrazione nel metodo Rockwell, sono registrati per dare misure di durezza. Secondo il principio dinamico di Leeb, il valore di durezza è derivato dalla perdita di energia di un corpo d'urto definito dopo l'impatto su un campione di metallo, simile allo scleroscopio Shore. Il quoziente di Leeb (vi,vr) è preso come misura della perdita di energia per deformazione plastica: il corpo d'urto rimbalza più velocemente dai campioni più duri che da quelli più morbidi, risultando in un valore maggiore 1000×vr/vi. Un corpo d'urto magnetico permette di dedurre la velocità dalla tensione indotta dal corpo mentre si muove attraverso la bobina di misura. Il quoziente 1000×vr/vi è indicato nell'unità di durezza a rimbalzo HL di Leeb. Mentre nelle prove statiche tradizionali la forza di prova viene applicata uniformemente con una grandezza crescente, i metodi di prova dinamici applicano un carico istantaneo. Una prova dura solo 2 secondi e, utilizzando la sonda standard D, lascia un'impronta di appena ~0,5 mm di diametro sull'acciaio o sulla fusione di acciaio con una durezza Leeb di 600 HLD. In confronto, un'impronta Brinell sullo stesso materiale è di ~3 mm (valore di durezza ~400 HBW 10/3000), con un tempo di misurazione conforme allo standard di ~15 secondi più il tempo di misurazione dell'impronta.
Card Description
Proceq fa ora parte di Screening Eagle Technologies. Screening Eagle è una fusione tra Dreamlab, un'azienda di software e robotica con sede a Singapore, e Proceq, un'azienda NDT con sede in Svizzera che vanta oltre 65 anni di esperienza come leader del mercato dei sensori portatili. Insieme, proteggiamo il mondo costruito con software, sensori e dati.
Sei stato reindirizzato a ScreeningEagle.com